|
Il Tetto Giardino o Tetto Verde
Una soluzione tecnica per i tetti: il tetto giardino
 |
Il tetto giardino è una copertura realizzata come se fosse un giardino ed è applicabile sia alle coperture piane che quelle a falde.
Una delle sue principali caratteristiche è quella di avere un effetto equilibrante termicamente, in quanto trattiene nello strato di terra parte dell’acqua piovana che, evaporando lentamente impedisce l’eccessivo riscaldamento della copertura e |
contemporaneamente impedisce la fuoriuscita del calore del fabbricato nei mesi invernali.
L'utilizzo negli edifici di tetti giardino e tetti verdi, in sostituzione dei componenti convenzionali dell'involucro, migliora in modo significativo le prestazioni energetiche ed ambientali dell'edificio.
Questa soluzione, inoltre, contribuisce sesibilmente a ridurre le emissioni di CO2 (la vegetazione assorbe alcuni dei maggiori inquinanti emessi in atmosfera, quali ossidi di carbonio, azoto, zolfo, anidride solforosa) e a migliorare l'aspetto delle città. Ma tra le principali caratteristiche "di valenza ambientale" dei sistemi costruttivi a verde vi sono l'assorbimento acustico, e l'ottimizzazione idrica.
Il tetto verde o tetto giardino infatti alleggerisce il carico sulla rete di canalizzazione delle acque bianche, rendendo percorribile la strada del riutilizzo delle acque piovane, previo recupero e filtrazione. La scelta delle specie vegetali da utilizzare deve tenere in considerazione ogni aspetto climatico che possa compromettere non solo la crescita ridotta o sbagliata della vegetazione, ma sopratutto il funzionamento sia della copertura che della parete: temperatura media giornaliera dell'aria, escursione termica giornaliera, umidità, precipitazioni, vento, sono solo alcuni dei parametri da considerare.
Gli elementi che costituiscono un giardino pensile o tetto giardino sono: manto verde (prato, arbusti, vegetazione intensiva o estensiva); strato di terriccio; strato di separazione e di ancoraggio delle radici costituito da un filtro geotessile realizzato con fibre di poliestere e polipropilene; strato di immagazzinamento dell'acqua, costituito da "casseri" in plastica con la funzione di stoccare l'acqua per renderla disponibile in caso di siccità al manto verde; filtro separatore o impermeabilizzazione.
|
|