Protocollo di kyoto
Cos'è il protocollo di kyoto e cosa sancisce
Il protocollo di kyoto è un trattato internazionale riguardante l'attuale problema del riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese l'11/12/1997 da oltre 160 paesi, ma vede la sua effettiva entrata in vigore solo il 16/02/2005.
Il trattato prevede l'obbligo per i paesi industrializzati di provvedere ad una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti per il quinquennio 2008-2012 in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni del 1990, che viene considerato come anno di riferimento.
I Paesi devono poi predisporre alcuni interventi di protezione boschi, foreste, terreni agricoli che assorbono anidride carbonica.
Inoltre possono guadagnare un vantaggio aiutando i paesi in via di sviluppo a diminuire le emissioni inquinanti, utilizzando tecnologie pulite.
Ogni paese, inoltre, dovrà realizzare un sistema nazionale per la stima delle emissioni gassose e dovrà essere creato un sistema globale per compensarle.
I Paesi firmatari secondo quanto detto andranno incontro a sanzioni se si rifiuteranno di raggiungere gli obiettivi.
Il protocollo di kyoto è l'unico accordo internazionale che definisce una limitazione delle emissioni ritenute responsabili dell'effetto serra e del cambiamento climatico nonchè del surriscaldamento globale.
|