L' energia idroelettrica
Che cos'è e come può aiutarci l'energia idroelettrica?
L'energia idroelettrica è stata la prima fonte rinnovabile ad essere utilizzata su larga scala, il suo livello di produzione mondiale per l’energia elettrica è del 18%.
Il processo si sviluppa nel seguente modo: l'energia del sole provoca l’evaporazione dell'acqua dagli oceani creando vapore che a sua volta sottoforma di pioggia o neve cade sulla terra acquistando così energia potenziale e quindi energia cinetica.
L’ acqua diviene cosi il fluido in una enorme macchina termica alimentata dal Sole. L'energia elettrica si ottiene utilizzando la pioggia attraverso un dislivello, oppure tramite la velocità di una corrente d'acqua.
Si ottiene così una fonte di energia rinnovabile utilizzabile ovunque vi sia disponibilità di un flusso d'acqua costante. I vantaggi di un impianto che utilizza acqua a caduta dipende da due elementi:
La forza di un impianto idroelettrico che sfrutta una corrente d'acqua, invece, varia in base alla velocità dell’acqua e dalla superficie attiva della turbina, così come avviene nella generazione di energia elettrica con un impianto eolico, anche se grazie alle turbine la potenza prodotto è di 10 volte maggiore rispetto ad un sistema eolico.
Gli impianti possono essere di tre tipo:
- Ad acqua fluente se sono posizionati su un corso d'acqua;
- A bacino: quando l'acqua è raccolta in un bacino grazie ad uno sbarramento od una diga;
- Ad accumulo: quando l'acqua viene portata in quota per mezzo di alcune pompe.
Ultimamente si stanno approfondendo degli studi per installare centrali idroelettriche nel contesto marino, utilizzando l’energia producibile grazie alle onde alle maree, alle correnti marine o alla temperatura rilevabile tra fondo e superficie degli oceani.
|