Energia Eolica
Che cos'è e come può aiutarci l'energia eolica?
L'energia eolica è prodotta della trasformazione dell'energia cinetica del vento in energia utile all’uomo. Attualmente l’energia viene convertita per lo più tramite centrali eoliche, mentre in passato l'energia prodotta dal vento veniva utilizzata come energia motrice per gli apparecchi dell’industria.
Dotata del miglior rapporto costo/produzione, l’energia eolica è stata prima fonte energetica rinnovabile utilizzata dall'uomo. Il suo utilizzo di semplice modalità e poco oneroso è sfruttato tramite turbine eoliche divisibili in due classi distinte in funzione del tipo di modulo base adoperato:
- Generatore eolico ad asse verticale
- Generatore eolico ad asse orizzontale
Essa è studiata considerando sia una produzione centralizzata in impianti da installare in zone alte e molto ventilate, sia un eventuale decentramento energetico che genera sul posto l'energia da utilizzare.
I tempi di installazione di un impianto è molto breve; determinata la velocità del vento e la potenza elettrica producibile, si passa direttamente al trasporto delle pale eoliche ed al loro ancoraggio al terreno. Il tempo di progettazione e costruzione delle centrali (idroelettriche, termoelettriche,etc.) è di circa 4 anni.
Il mancato supporto legislativo sulle energie eoliche, diversamente dal solare, causa la sua lenta diffusione e conseguentemente anche della tecnologia per la produzione rispetto alle realtà estere. Benché l’energia eolica sia la meno costosa, non ve n’è una grande richiesta da parte dei produttori elettrici che potrebbero rivenderlo al costo del kWh attuale con maggiori profitti.
Grazie però ai recenti sviluppi tecnologici dell’ultimo periodo l'energia eolica inizia ad essere economicamente vantaggiosa. Il costo di installazione infatti si è abbassato notevolmente (circa 1,5€ per Watt, se raffrontato ad altre tecnologie come ad esempio il fotovoltaico (circa 5€ per Watt).
Nel 2004, secondo i dati dell'International Energy Agency, il costo della produzione eolica sarebbe stimato tra 0,04-0,08 €/kWh, anche se i dati più recenti indicherebbero un costo ancora minore che farebbe presupporre nel breve termine un costo di 0,03 €/kWh e quindi molto competitivo rispetto ai costi dell'energia fornita da fonti convenzionali.
Impianti
I costi per l’installazione in Italia, varia tra gli 850 e i 1300 €/kW, la differenza è dovuta ovviamente alla complessità dell'orografia del terreno in cui l'impianto verrà installato. In relazione alla superficie occupata, una centrale eolica non preclude la possibilità di continuare le precedenti attività su quel suolo (tipo pastorizia ecc...).
In alcuni casi di particolare successo come in Danimarca la corrente prodotta con questo metodo ha raggiunto lo straordinario risultato del 23% del fabbisogno nazionale. Altri stati a passo con i tempi sono Spagna e Germania. Al contrario l’Italia è solo settima nella classifica.
|