Emissioni di CO2
Carbone? Zero in condotta
La battaglia di denuncia contro il ritorno al carbone ha impegnato i volontari di Greenpeace lungo tutta la penisola con l'arrivo della "Arctic Sunrise" in Italia.
La storica nave rompighiaccio dell'associazione, a novembre, ha attraversato il Mediterraneo per compiere un "coal tour" proprio in vista del vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici svoltosi a Bali, Indonesia, dal 3 al 14 dicembre scorso.
Il tempo passa e la scienza ci avvisa che abbiamo appena 8 anni per stabilizzare le emissioni mondiali di CO2 al 2015, per poi dimezzarle al 2050. Nel mondo il consumo di carbone continua a crescere, arrivando nel 2006 alla cifra record di circa 3 miliardi di tonnellate di olio equivalente, + 4,5% rispetto al 2005.
Il tour dell'Artic Sunrise ha toccato le coste italiane e spagnole, i due grandi ritardatari europei per quanto concerne i traguardi di Kyoto per l'abbattimento delle emissioni di gas serra al 2012. Un triste primato che mina la posizione dell'Europa ne suo ruolo di leader mondiale nella lotta al riscaldamento globale.
La tappa italiana ha voluto mettere in luce tutte le controindicazioni della politica climatica ed energetica del Governo che si apprestava a partecipare al vertice di Bali.
L'Italia infatti è un perfetto esempio di incoerenza politica per il clima: pur appoggiando gli obbiettivi di Kyoto a livello internazionale, non sta facendo nulla per ridurre le emissioni nazionali di CO2, e sembra impossibile contrastare le spinte dell'industria per realizzare nuove infrastrutture energetiche.
L'energia è materia di competenza delle regioni, e spesso queste non prendono le decisioni corrette per il rispetto degli impegni assunti dal Governo a livello internazionale.
E' questo il caso della Sardegna, la regione più ventosa d'Italia, che invece di pianificare lo sviluppo armonioso dell'eolico, ha bloccato i nuovi progetti e preferisce puntare sul potenziamento a carbone del polo energetico di Fiumesanto e del Sucis. Risultato?? Emissioni di CO2 fuori controllo....
|